Può la cucina essere considerata arte?
A questa domanda cerca di dare risposta Regine & Re di Cuochi, la grande mostra ora in scena alla Palazzina di Caccia di Stupinigi (Nichelino, Torino), dedicata ai protagonisti della cucina italiana degli ultimi cinquant’anni.
Un evento unico nel suo genere, che vuole far conoscere al grande pubblico storie personali e professionali di alcuni grandi interpreti della cucina italiana, ma anche far comprendere al pubblico che la cucina è cultura e che il ruolo del cuoco va ben oltre quello dello stare ai fornelli.
La mostra, suddivisa in 7 sezioni – Cucina come cultura; La tavola inizia al mercato; Due millenni di cucina italiana; Regine & Re di Cuochi; La creazione del gusto; Il teatro del piatto; Scenari futuri) si sviluppa su circa 2mila metri quadrati nella magnifica residenza sabauda progettata da Filippo Juvarra che per l’occasione mostra per la prima volta anche le antiche cucine, appena restaurate.
Le Regine e i Re:
Massimiliano Alajmo, Guido e Lidia Alciati, Matteo Baronetto, Heinz Beck, Massimo Bottura, Antonino Cannavacciuolo, Giuseppe e Mirella Cantarelli, Moreno Cedroni, Enrico e Roberto Cerea, Antonello Colonna, Carlo Cracco, Enrico Crippa, Pino Cuttaia, Gennaro Esposito, Alfonso ed Ernesto Iaccarino, Antonia Klugmann, Paolo Lopriore, Valentino Marcattilii, Gualtiero Marchesi, Aimo e Nadia Moroni, Norbert Niederkofler, Davide Oldani, Angelo Paracucchi, Pier Giorgio Parini, Fabio Picchi, Valeria Piccini, Fulvio Pierangelini, Niko Romito, Nadia e Giovanni Santini, Davide Scabin, Salvatore Tassa, Mauro Uliassi, Gianfranco Vissani.
I Comitati:
L’iniziativa si avvale di un Comitato Scientifico e Curatoriale composto da Marco Bolasco (coordinatore), Elisia Menduni, Bob Noto, Nicola Perullo, Fabio Rizzari, Massimiliano Tonelli, Erica Battellani (segreteria generale).
Il Comitato Promotore è composto da Roberto Casiraghi, Cristiana Colli, Marina Covi Celli, Mario Cucinella, Paola Rampini, Fulvio Zendrini.
Pic Credits: Bob Noto
Il Catalogo:
Il catalogo di Regine & Re di Cuochi, edito da Giunti Arte Mostre e Musei (Gamm), è una vera e propria enciclopedia dedicata all’alta cucina italiana e alla sua storia. 360 pagine di saggi, storie e magnifiche fotografie.
Testi: Marco Bolasco, Ferran Adrià, Erica Battellani, Cristiana Colli, Elisia Menduni, Bob Noto, Nicola Perullo, Carlo Petrini, Fabio Rizzari, Massimiliano Tonelli, Marco Trabucco.
Gli eventi:
Parte integrante di Regine & Re di Cuochi è un ricco programma di eventi e iniziative culturali e artistiche che puntano a favorire il dialogo fra musica, letteratura, arte, teatro, fotografia e l’universo della cucina d’autore. Qui il programma
Backstage della Mostra
Anteprima della Mostra:
Credits: Zetalab – Milano
Info pratiche:
Regine & Re di Cuochi
16 marzo – 5 giugno 2016
Palazzina di Caccia di Stupingi
Piazza Principe Amedeo, 7, 10042 Stupinigi, Nichelino TO
Da lunedì a giovedì: 11.00 – 21.00
Da venerdì a domenica: 10.00 – 21.00
Acquisto in Mostra o su TicketOne (http://goo.gl/tC4h41)
Lascia un commento