Dall’8 ottobre al 27 novembre si svolge l’86^ edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
L’evento, che richiama ogni anno centinaia di migliaia di visitatori da tutto il mondo, quest’anno è simboleggiato da un albero. “L’albero come rappresentazione del paesaggio, unico e straordinario, nel quale il Tartufo Bianco d’Alba nasce e si riproduce in maniera ancora enigmatica e sfuggente: un paesaggio che, nel 2014, l’Unesco ha riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità. L’ALBERO come legame inscindibile con la natura, perché solo tramite la simbiosi con le sue radici il tartufo può svilupparsi e prosperare”.
Come di consueto la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba sarà caratterizzata da un fitto calendario di appuntamenti. Il cuore della manifestazione resta il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba: un’area espositiva situata nel Cortile della Maddalena, in pieno centro storico, dove apprezzare e acquistare i tartufi provenienti dai boschi di Langhe, Roero e Monferrato. Nello spazio dedicato al mercato ci saranno anche gli stan dei produttori di Eccellenze Enogastronomiche del Piemonte e un’area degustazione-enoteca.
Durante tutti i weekend della Fiera si svolgerà anche l’Alba Truffle Show, ossia una serie di eventi culturali e gastronomici che celebrano l’oro bianco delle Langhe in tutte le sue sfumature, con la partecipazione di grandi chef del territorio, da Ugo Alciati a Matteo Baronetto, da Davide Palluda a Davide Scabin.
I visitatori della Fiera potranno inoltre visitare alcune interessanti mostre: in particolare, presso la chiesa di San Domenico, sarà ri-allestita una sezione della mostra Regine & Re di Cuochi, dedicata ai grandi chef italiani.
Non mancheranno poi appuntamenti dedicati al folklore, alla poetica, ai bambini…
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è senza dubbio uno dei migliori esempi di marketing territoriale in Italia. Questo evento di portata internazionale, infatti, afferma ancora di più la capacità della regione Piemonte di identificarsi con la cucina di qualità, i grandi prodotti, i grandi vini. E testimonia quanto possa essere rilevante per l’Italia il turismo enogastronomico.
10 cose da sapere sul tartufo bianco d’Alba
- È un fungo Ipogeo
- Si cerca solo con il cane
- Non è coltivabile
- Nasce dalle radici di specifiche piante
- Il suo profumo è composto da 120 molecole volatili
- La stagione della raccolta inizia il 21 settembre e termina il 31 gennaio
- Si consuma fresco e si può conservare per una settimana circa
- Si conserva in frigorifero, preferibilmente avvolto in carta assorbente, in un contenitore di vetro dotato di coperchio
- Prima del consumo, si pulisce con una spazzolina sotto l’acqua corrente; una volta asciugato fare riposare per almeno 10 minuti
- Non si cuoce e si lamella sempre crudo con un utensile specifico a lama affilatissima: il tagliatartufi.
Per ulteriori informazioni sulla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba:
INFORMAZIONI SULLA FIERA
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Giostra delle Cento Torri
Alba (CN), Piazza Medford, 3
Tel. +39 0173 361051
info@fieradeltartufo.org – www.fieradeltartufo.org
INFORMAZIONI SUL TARTUFO
Centro Nazionale Studi Tartufo
Alba (CN), Piazza Risorgimento, 2
Tel. +39 0173 228190
info@tuber.it – www.tuber.it
PRENOTAZIONI VISITE CANTINE
Piemonte on Wine
Alba (CN), Piazza Risorgimento, 2
Tel. +39 0173 635013
info@piemonteonwine – www.piemonteonwine.it
PER INFORMAZIONI SUL TERRITORIO
Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero
Alba (CN), Piazza Risorgimento, 2
Tel. +39 0173 35833
info@langheroero.it – www.langheroero.it
PRENOTAZIONI ALBERGHI, RISTORANTI, TOUR
Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero
Alba (CN), Piazza Risorgimento, 2
Tel. +39 0173 362562 / +39 0173 366328
info@tartufoevino.it – www.tartufoevino.it
LA FIERA PER TU.TTI
SportABILI
Roddi (CN) – Località Toetto, 2
Tel. +39 0173 615670 / 366 994 37 48
www.sportabilialba.org
Lascia un commento